Indietro

Patenti: semplificazione e digitalizzazione con nuove certificazioni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento che semplifica le norme per il rilascio dei certificati medici di idoneità psicofisica necessari al conseguimento della patente di guida.
Il regolamento, con veste giuridica di Decreto del Presidente della Repubblica, prevede la dematerializzazione dei certificati medici dei conducenti e la loro trasmissione per via esclusivamente telematica.
Il processo di digitalizzazione e semplificazione potrà essere esteso anche a tutte le altre tipologie di comunicazioni sanitarie essenziali per il conseguimento, la conversione e la riclassificazione della patente di guida e garantirà un rafforzamento nelle azioni di tutela della privacy.
Sulla base della nuova normativa i cittadini potranno trasmettere da remoto l’istanza di rilascio del documento di guida all’Ufficio della Motorizzazione Civile competente che sarà così in grado di predisporre in maniera più celere le procedure atte al rilascio.
Il nuovo regolamento si inquadra nell’obiettivo fissato dal Codice dell’Amministrazione Digitale che impone alle amministrazioni pubbliche di favorire il processo di dematerializzazione degli atti procedimentali e di assicurare la semplificazione dei processi.
Con la modifica deliberata dal Consiglio Dei Ministri, infatti, si arriverà alla sostituzione di tre diversi certificati con un unico modello contenente i dati anagrafici del conducente, il giudizio di idoneità al rilascio o alla conferma di validità della patente di guida, la prescrizione di eventuali adattamenti, protesi, tutori o limitazioni alla guida in funzione dell’invalidità del conducente, riportati con i codici comunitari armonizzati.

Ultimo aggiornamento 23.05.2019