Indietro

Trasferimento sede impresa: la procedura da seguire per il REN

Nuove istruzioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la procedura di comunicazione del trasferimento della sede legale delle imprese di autotrasporto merci. Con una circolare dello scorso 29 marzo, il Dipartimento dei Trasporti e dell'intermodalità del Mit ha chiarito che ogni impresa che esercita la professione di trasportatore su strada  iscritta al Registro Elettronico Nazionale delle imprese ha un unico ufficio delle Motorizzazioni come referente per tutte le questioni relative all'esercizio della propria attività. Ciò significa che in caso di cambio di sede legale da una provincia all'altra anche la sede della Motorizzazione di riferimento dovrà mutare. In sostanza, quello che l'impresa interessata dovrà fare è  comunicare il trasferimento e richiedere l'aggiornamento dei dati nel REN e nell’Albo, non appena la variazione della sede sia stata registrata presso il registro delle imprese della Camera di Commercio.

La comunicazione di avvenuto trasferimento va inoltrata sia all'Ufficio territoriale d'origine sia a quello competente per la nuova sede. Nel primo caso, l'Ufficio già competente verificherà una serie di elementi, fra i quali l'iscrizione al REN con lo status di “attiva” e l'iscrizione all'Albo con lo status di “definitiva” e, in caso di risultati positivi, avvierà il trasferimento di competenza al nuovo ufficio. Quest'ultimo, una volta ricevuta la comunicazione, attribuirà all'impresa un nuovo codice di iscrizione all'Albo e aggiornerà i dati relativi all’impresa. Il numero REN invece resterà invariato. Al termine della procedura di passaggio di consegne il nuovo l'Ufficio territoriale competente sarà l'unico che potrà svolgere verifiche e controlli sull'impresa.

Ultimo aggiornamento 22.05.2019