Indietro

PUBBLICATO IL NUMERO DI FEBBRAIO DELLA RIVISTA TIR

Logistica urbana, e-commerce, Brennero, il piano del MIT sulla continuità territoriale: sono questi alcuni dei temi trattati sul numero di febbraio della Rivista Tir. Partiamo dalla logistica urbana, con il position paper pubblicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in cui vengono indicate, in sei punti, le azioni da intraprendere per affrontare i cambiamenti nella movimentazione delle merci in ambito urbano. Spazio anche al piano del MIT sulla continuità territoriale che recentemente ha ottenuto anche il parere favorevole dell’ART. Quattro tratte su dieci saranno aperte al mercato: Livorno-Cagliari, Ravenne-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli Palermo. Restando sempre in tema mare, un articolo fa il punto sul commercio marittimo in Italia nel corso del 2020: secondo le stime il calo è stato dell’11% ma le previsioni per l’anno in corso parlano di una ripresa. Un’esaustiva infografica fa inoltre il punto sull’attuale assetto delle autorità portuali. Un’altra importante infografica mostra i numeri delle imprese italiane di autotrasporto a fine 2020, dando conto delle imprese attive, con una suddivisione specifica in base al numero dei veicoli posseduti da ogni imprese, e di quelle sospese.  Occhi puntanti anche sulla Dakar, la famosa competizione che ha chiuso da poco l’edizione numero 43, mentre per quanto riguarda la tecnica questo mese al centro dell’attenzione troviamo i veicoli commerciali.

Ultimo aggiornamento 09.02.2021