Indietro

PUBBLICATO IL NUMERO RIVISTA TIR GENNAIO 2023

Il primo numero del 2023 si apre con un riepilogo sull’attività di verifica sulla posizione delle imprese svolta dal Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori. Sono state controllate oltre 21mila imprese di autotrasporto prive di veicoli, nonché 29mila aziende non in regola con il pagamento della quota d’iscrizione. L’Albo ha inoltre fornito agli Uffici provinciali della motorizzazione le disposizioni normative sui provvedimenti da adottare nei confronti delle imprese che non siano risultate in regola. Il numero dà poi conto dei provvedimenti adottati dal Governo a favore dell’autotrasporto nella Legge di Bilancio e nel Decreto Milleproroghe e della riunione che si è tenuta tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e le associazioni di categoria prima della pausa estiva. Un ampio articolo è inoltre dedicato alle opere infrastrutturali che dovrebbero vedere la luce nei prossimi anni, dal Ponte sullo Stretto alla TAV Torino-Lione fino alla Gronda di Genova.

Tra gli altri approfondimenti, anche il Piano Neve, predisposto da Viabilità con le tratte autostradali dove potrà essere applicato il fermo temporaneo dei mezzi pesanti; l’avvio del primo corridoio doganale internazionale tra Austria e Italia, grazie al quale i container in arrivo al porto di Trieste potranno essere caricati direttamente sul treno per l’interporto austriaco di Fürnitz senza controlli doganali; l’andamento della contract logistics, un settore che nel 2022 è cresciuto di quasi il 3% ma anche deve affrontare sfide come l’aumento dei costi e la carenza di personale.

Ultimo aggiornamento 09.01.2023